Archivi tag: Scarpe

Accessori, l’assenza della Russia mette paura a theMicam e Mipel

sfilata 2

di Andrea Guolo. Pubblicato da MF Fashion il 17 febbraio 2015

I saloni milanesi delle calzature e della pelletteria, che domani si avviano verso la conclusione, temono per le vicissitudini legate all’area ex Urss. Ma secondo il viceministro Carlo Calenda, che ha inaugurato le rassegne: «Gli Stati uniti hanno un potenziale molto importante e ancora inespresso».

Continua a leggere

La scarpa perfetta secondo Santoni

Foto di Susanna Pozzoli tratta da "Costruttori di bellezza"

Foto di Susanna Pozzoli tratta da “Costruttori di bellezza”

Le ore di lavorazione, i passaggi chiave, i pellami usati, la cura e la conservazione di un buon paio di scarpe artigianali: lo storico calzaturificio si racconta in un libro.

Pubblicato da Gq. Continua a leggere

Santoni ovvero “la moderna bottega rinascimentale”

Nella foto, da sinistra: Giuseppe Santoni, Paola Bottelli (Il Sole 24 Ore), Andrea Guolo e la fotografa Susanna Pozzoli

La “case history” della nota azienda di Corridonia è al centro di un libro di Andrea Guolo, dedicato alla filosofia della calzatura di qualità made in Italy.

Articolo di Alessandro Feliziani per “Cronache Maceratesi”. Continua a leggere

La storia di Santoni in un libro

1

Pubblicato da www.corriere.it

«Costruttori di bellezza. Filosofia della calzatura maschile secondo Santoni» è il nuovo volume della collana “Mestieri d’Arte”, pubblicato da Marsilio Editori e realizzato dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte in collaborazione con Santoni. Il libro raccontata dall’interno la «case-history» del marchio attraverso il racconto di Andrea Guolo e le immagini di Susanna Pozzoli.L’azienda è nata nel 1975 a Corridonia, nel cuore del distretto calzaturiero marchigiano, dall’idea di Andrea Santoni, fondatore; il figlio Giuseppe è ora amministratore delegato.

A scuola di scarpe

1

di Andrea Guolo. Pubblicato da Pambianco Magazine

La selezione è stata superata da nove candidati su trentasei, pari al 25 per cento. Gli studenti hanno affrontato lezioni di teoria, pratica e stage in azienda: sette di loro sono stati immediatamente assunti, per gli altri due la probabilità di trovare un lavoro fisso è molto elevata. Storie simili, una decina d’anni fa, appartenevano all’ambito dell’ingegneria o dei master Mba. Questa, invece, riguarda la manovia calzaturiera, il reparto nel quale si effettua il montaggio di una scarpa, e arriva dalla Riviera del Brenta, distretto del lusso dove hanno posto le basi produttive grandi firme come Louis Vuitton, Giorgio Armani, Saint Laurent e Dior. “La manifattura torna in auge, i gruppi più prestigiosi potenziano le loro unità produttive o le collaborazioni con aziende esistenti perché qui trovano qualità e competenza, garantite dalle grandi capacità operative dei nostri senior. La sfida consiste nel tramandare questi saperi alle nuove generazioni, la sfida è nella formazione”.

Continua a leggere