
di Andrea Guolo. Pubblicato da Pambianco Magazine
La selezione è stata superata da nove candidati su trentasei, pari al 25 per cento. Gli studenti hanno affrontato lezioni di teoria, pratica e stage in azienda: sette di loro sono stati immediatamente assunti, per gli altri due la probabilità di trovare un lavoro fisso è molto elevata. Storie simili, una decina d’anni fa, appartenevano all’ambito dell’ingegneria o dei master Mba. Questa, invece, riguarda la manovia calzaturiera, il reparto nel quale si effettua il montaggio di una scarpa, e arriva dalla Riviera del Brenta, distretto del lusso dove hanno posto le basi produttive grandi firme come Louis Vuitton, Giorgio Armani, Saint Laurent e Dior. “La manifattura torna in auge, i gruppi più prestigiosi potenziano le loro unità produttive o le collaborazioni con aziende esistenti perché qui trovano qualità e competenza, garantite dalle grandi capacità operative dei nostri senior. La sfida consiste nel tramandare questi saperi alle nuove generazioni, la sfida è nella formazione”.
Continua a leggere